Bel Esprit
L'invenzione della fotografia, che risale alla prima metà del XIX secolo, portò una radicale innovazione nella riproduzione della realtà. Bisogna infatti pensare che, prima di questo momento, non esisteva l'idea di una riproduzione oggettiva delle sembianze di persone, cose o paesaggi.
Bisognava affidarsi a descrizioni, ritratti, disegni o dipinti, che, però, erano sottoposti alle interpretazioni personali del narratore o del pittore, i quali, a loro volta, erano vincolati dalla quantità di tempo a loro disposizione. I particolari di un'immagine erano quindi sempre soggetti ad una selezione personale. Il costo delle operazioni, inoltre, era assai elevato, consentendo solo ad una stretta minoranza di persone di permettersi un ritratto od una riproduzione di un paesaggio. Tutto questo è stato profondamente mutato dall'avvento della fotografia. L'invenzione, di questo nuovo mezzo espressivo, avvenne, infatti, proprio quando l'Europa e gli Stati Uniti erano animati da un processo di crescente democratizzazione, agli albori della Rivoluzione Industriale.
La fotografia, come la conosciamo oggi, è stata il frutto di una serie di invenzioni, migliorie ed intuizioni tecniche, che nel tempo hanno perfezionato l'iniziale metodo della camera oscura, fino a giungere alla produzione di negativi su pellicole flessibili in rullo. Dai singoli ritratti eseguiti da fotografi professionisti, che possedevano ingombranti attrezzature, si è arrivati alla fotografia dilettantesca, conseguenza della commercializzazione di massa di apparecchi fotografici per tutti.
Questo processo di divulgazione ha profondamente cambiato l'approccio alla fotografia. I ritratti in posa, dei primi del Novecento, sono stati mano a mano sostituiti da inquadrature personali, e dalla cattura di momenti "in movimento".
Le fotografie, che qui vi presentiamo, sono solo una piccola testimonianza dei cambiamenti che, negli ultimi cento anni, hanno toccato quest'arte, ma ci aiutano a raccogliere molteplici informazioni sul tempo in cui furono scattate.
Если тема интересна (остальные части разделены по эпохам фотомастерства), выкладываю остальные части с фотографиями
Bisognava affidarsi a descrizioni, ritratti, disegni o dipinti, che, però, erano sottoposti alle interpretazioni personali del narratore o del pittore, i quali, a loro volta, erano vincolati dalla quantità di tempo a loro disposizione. I particolari di un'immagine erano quindi sempre soggetti ad una selezione personale. Il costo delle operazioni, inoltre, era assai elevato, consentendo solo ad una stretta minoranza di persone di permettersi un ritratto od una riproduzione di un paesaggio. Tutto questo è stato profondamente mutato dall'avvento della fotografia. L'invenzione, di questo nuovo mezzo espressivo, avvenne, infatti, proprio quando l'Europa e gli Stati Uniti erano animati da un processo di crescente democratizzazione, agli albori della Rivoluzione Industriale.
La fotografia, come la conosciamo oggi, è stata il frutto di una serie di invenzioni, migliorie ed intuizioni tecniche, che nel tempo hanno perfezionato l'iniziale metodo della camera oscura, fino a giungere alla produzione di negativi su pellicole flessibili in rullo. Dai singoli ritratti eseguiti da fotografi professionisti, che possedevano ingombranti attrezzature, si è arrivati alla fotografia dilettantesca, conseguenza della commercializzazione di massa di apparecchi fotografici per tutti.
Questo processo di divulgazione ha profondamente cambiato l'approccio alla fotografia. I ritratti in posa, dei primi del Novecento, sono stati mano a mano sostituiti da inquadrature personali, e dalla cattura di momenti "in movimento".
Le fotografie, che qui vi presentiamo, sono solo una piccola testimonianza dei cambiamenti che, negli ultimi cento anni, hanno toccato quest'arte, ma ci aiutano a raccogliere molteplici informazioni sul tempo in cui furono scattate.
Если тема интересна (остальные части разделены по эпохам фотомастерства), выкладываю остальные части с фотографиями